Premio letterario Giovanni Comisso

“L’inverno della lepre nera” di Angela Tognolini

Titolo

L’inverno della lepre nera

Autore

Angela Tognolini

Editore

Bompiani

Sinossi

Nadia ha nove anni, una mamma che non la abbraccia mai e un padre del quale le restano solo ricordi lontani. Ma una mattina, subito dopo Natale, la mamma le fa indossare un paio di scarponcini e le consente di prendere con sé solo l’oggetto a lei più caro: il registro su cui annota le caratteristiche e le abitudini di tutti gli animali, perché dentro il loro universo di piume e di zanne, di versi e di canti, trova un ordine che le dà conforto. Partono insieme, Nadia e sua madre Rosa, per un lungo viaggio fino alla baita di zio Tone, che vive con il cane Fumo in mezzo a un grande bosco, lontano da tutto. È qui che Nadia impara a conoscere i bagliori della neve e la voce della montagna, qui ascolta la leggenda della Lepre Nera, che nella sua inarrestabile corsa fa mutare le stagioni, qui comincia a capire quale peso grava sulle spalle di sua madre: non certo quello dello zaino con cui ogni mattina parte per lunghissime camminate solitarie, ma qualcosa di molto più grave e indicibile. Sarà proprio nell’aria sottile delle montagne e in mezzo alla neve alta che Nadia e Rosa dovranno trovare la forza per sciogliere il freddo che stringe i loro cuori e il coraggio per muovere di nuovo i loro passi lungo il sentiero della vita. Angela Tognolini esordisce con una narrazione genuina e solida come gli alberi che ne sono silenziosi personaggi.

Biografia

Angela Tognolini è nata a Bologna nel 1990. Dopo la laurea in Scienze Internazionali Diplomatiche, ha vissuto a Lisbona e Londra. In seguito, si è trasferita a Trento, dove ha lavorato come operatrice legale per richiedenti asilo e rifugiati, presso, l’associazione Centro Astalli Trento. Nello svolgimento della sua mansione ha incontrato i migranti richiedenti asilo e ne ha ascoltato le storie, le paure e i desideri. Questi racconti nascono dalle loro voci e dall’esperienza d

Share