Titolo
Il dono
Autore
Pino Loperfido
Editore
Il Faro
Sinossi
Chi era Maria Domenica Lazzeri? Una donna vissuta nel Trentino dell’Ottocento, costretta a letto da una malattia sconosciuta, priva di cibo, acqua e sonno per quattordici anni, segnata dalle stigmate. Provenienti da tutta Europa, la visitarono professori e filosofi, medici e scienziati. Riconosciuta Venerabile da Papa Francesco nel 2023, la storia di questa ragazza riemerge con nuova forza, ispirando comunità di devoti anche negli Stati Uniti. Tra la Capriana del XIX secolo e la New York del 2022, quasi in forma di diario, Pino Loperfido ne ripercorre la vita, intrecciando ricerca storica e riflessioni personali. Cosa può dirci oggi una storia come questa? Quale risonanza può avere nella nostra epoca? Tra archivi e testimonianze, ora anche a cavallo di due continenti, il racconto diventa una meditazione sul mistero dei segni, sul significato dell’attesa, sulla forza dirompente di quelle vite che continuano a parlarci anche dopo la loro fine.
Biografia
Pino Loperfido. Scrittore e giornalista, scrive per il teatro e per la radio. È direttore editoriale del magazine TM. È stato ideatore e direttore scientifico del Trentino Book Festival (2011-2019). Nel 2022, ha vinto il Premio “Contro l’odio in rete”, promosso dall’Ordine dei Giornalisti e dal Corecom del Trentino Alto Adige. Il 3 marzo 2023, in prima mondiale, nel Duomo di Trento è stata rappresentata la “Missa Sancti Vigilii”, partitura sacra originale di cui gli sono stati commissionati i testi poetici.È autore dei melologhi Il cuoco di Mozart. L’incredibile vita di Lorenzo Da Ponte: poeta, genio e avventuriero, Viva Rota… Viva Fellini Puccinipersempre.
Tra le principali opere di prosa: Ciò che non si può dire (2002-2022, Premio Chianciano, Premio Bolzano Teatro, Premio CoFAs, Targa Il Molinello), La scelta di Cesare (2015) e La grande nevicata dell’85 (2021-2023).
Tutte le sue opere sono state rappresentate con successo in diverse città italiane e adattate per la radio.Il suo ultimo romanzo è La grande nevicata dell (Edizioni del Faro).
Del 2022 è Ciò che non si può dire. Il racconto del Cermìs (2022, Edizioni del Faro, finalista al Premio Mario Rigoni Stern, vincitore selezione Premio Leggimontagna, Targa speciale Premio Città di Cava de’ Tirreni).
Tra gli altri titoli, Caro Alcide. Degasperi Alcide Amedeo Francesco: storia di un italiano (2004) e La manutenzione dell’universo. Il curioso caso di Maria Domenica Lazzeri (2020, Premio “De Cia Bellati” per la narrativa).
È anche autore di due romanzi: Teroldego (2005) e Le meccaniche dell’infelicità (2009, Premio Città di Messina, Premio Città di Cava de’ Tirreni).